Piazza dei Signori
31100 Treviso

Anche quest’anno al Nipponbashi Masturi si terrà l’evento di dimostrazione di arti marziali giapponesi!
Avremo il piacere di poter stare un paio di ore immersi nella cultura giapponese e in questo suo aspetto così caratterizzante, per respirare ancora di più lo stile di vita e la filosofia nonché la storia del Paese del Sol Levante!
Con piacere avremo con noi ben cinque scuole quest’anno, quattro delle quali già presenti gli anni passati e una che ci farà l’onore di esserci per la prima volta. Si spazierà tra le più diverse discipline di cui queste scuole, a rotazione, ce ne daranno prova ed esempio: dai più classici karate, judo e aikido a discipline meno conosciute come iaido, jujutsu, kempo e taijutsu.
L’appuntamento è domenica 1 luglio alle ore 17.00 presso Piazza dei Signori, nel pieno centro di Treviso e siete tutti invitati!
La scuola di Karate Ren Bu Kan aprirà l’evento e sarà rappresentata da karateka che praticano per passione anche da più di 30 anni e da alcuni componenti della squadra che ha appena fatto incetta di medaglie (5 ori e 3 bronzi) all’ultimo campionato assoluto di karate tradizionale svoltosi ad Ostia Roma.
Nella prima parte della dimostrazione gli adulti della Ren Bu Kan eseguiranno:
-) Fondamentali di base detti KIHON e la loro applicazione.
-) Tecniche di combattimento dichiarato dette KIHON IPPON KUMITE.
-) Combinazioni di tecniche e applicazione delle stesse, attacchi parate e contrattacchi utilizzando tecniche principalmente con la mano aperta. Uno dei principi del Maestro Funakoshi era utilizzare mani e piedi come spade.
-) Kata e la sua applicazione.
In questo primo blocco di dieci minuti si parlerà di karate-do per adulti intesa come arte marziale,
dove l’obiettivo è migliorare se stessi attraverso la pratica.
Nella seconda parte di altri dieci minuti sarà presentata la Ren Bu Kan come scuola non solo di arte marziale.
Bambini, ragazzi e squadra agonisti eseguiranno kata/kumite ed esercizi propedeutici alla competizione.
Verrà messa in rilievo l’importanza del karate combinato all’aspetto ludico/motorio.
A seguire la scuola di Judo, SportsTeam, con i suoi allievi darà dimostrazione delle tecniche del judo e
eseguirà alcuni kata.
Successivamente avremo la scuola di Aikido, la Aikikai Shingetsu, la quale farà un enbukai (dimostrazione) rimanendo fedeli alla tradizione giapponese: eseguirà kata di armi e delle tecniche di aikido con uno o più avversari sia in ginocchio che in piedi.
Subito dopo la scuola Yudokai Dojo eseguirà dei kata di base dell’arte di iaido con una dimostrazione dell’applicazione e a seguire dei kata della scuola antica.
Per concludere la Sakushinkan, di cui parteciperà una piccola delegazione, composta da Daniel Feltrin – Hanshin Senpai del Dojo di Montebelluna e Matteo Domenicali – Chugi Senpai del Nintai Dojo di Bologna, eseguirà alcune tecniche tradizionali di Ko-Ryu come Gikan Ryu Koppojutsu, Hontai Takagi Yoshin Ryu, Koto Ryu Koppojutsu, Shinden Ryu Dakentaijutsu. Nello specifico tecniche di proiezione (Shionage waza), tecniche di leva articolare (Kansetsu waza), tecniche di colpo (Dakentaijutsu), tecniche di colpi alle ossa (Koppojutsu), Shinsen Taijutsu e Toda Kempo.